Il Maestro
Primi studi e formazione
Nato a Milano il 30 Ottobre 1937, Il Maestro Giancarlo Aleppo, si trasferisce in Valsesia durante la guerra con la famiglia, All’età di 12 anni inizia lo studio del trombone e l’anno successivo entra a far parte
della Banda Musicale di Grignasco. A 14 anni fonda un’orchestra giovanile con un’ intensa attività locale
che gli permette di finanziare i suoi studi musicali. Nel frattempo, si iscrive alla Scuola Civica di Musica
di Milano. Terminato il servizio militare trova l’insegnamento prestigioso di Bruno Bettinelli, che lo seguirà per 15 anni di intenso studio su armonia, contrappunto e composizione. Alla Scuola Civica di Milano studia Canto Corale con Guido Camillucci e Pianoforte con Antonio Beltrami, segue un Master di Direzione;
con altri corsi nei Conservatori di Musica di Torino ed Alessandria che lo porteranno a conseguire i diplomi
di Strumentazione per Banda al Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria nel 1974, Musica Corale e Direzione di Coro, al Conservatorio G. Verdi di Milano nel 1976, Composizione al Conservatorio G. Verdi di Torino
nel 1981.
Direzione e concerti internazionali
Nel 1962 riceve la direzione della Banda Musicale di Borgosesia, incarico che ha tutt’ora, portando il complesso (ora Orchestra di Fiati) ad esprimersi in diverse località italiane e spesso anche all’estero, Francia e Svizzera; attualmente viene chiamata ad eseguire un concerto annuale a Castrocaro. Sempre con la Banda Musicale di Borgosesia, ha rappresentato l’Italia per 4 anni consecutivi in Francia insieme alle bande delle altre nazioni europee, durante
i festeggiamenti in onore di Giovanna d’Arco a Orleans
e Rouan; in tutto il mondo. È stato direttore
delle Civiche Orchestre di Fiati di Milano e di Torino, dell’Orchestra d’Archi dell’Istituto Brera di Novara, dell’Orchestra d’Archi, della Real Camerada di Valencia, dell’Orchestra di Fiati Viotti e dell’Orchestra Sinfonica Valsesiana. Il compositore Aleppo esprime uno stile
che tende spesso al superamento della tonalità
e della forma pur mantenendo forti legami
con la memoria della cultura musicale italiana.
Attività didattica
Ha avuto esperienze come docente in Corsi di Concertazione, Direzione, Strumentazione, Analisi e Lettura della Partitura in tutta Italia. Per un decennio è stato direttore artistico del Centro Studi di Grignasco. Fondatore e vicepresidente del Concorso Valsesia Musica, consigliere nazionale dell’ANBIMA
e ha pubblicato libri e manuali sulla musica. Ha insegnato teoria e solfeggio al Conservatorio
di Alessandria e ricoperto vari incarichi organizzativi per manifestazioni musicali.
Premi e riconoscimenti
E’ stato commissario e presidente di numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali di Composizione, Esecuzione
e Direzione. E’ stato chiamato a rappresentare l’Italia
al Congresso Internazionale della Musica Strumentale
che si è svolto a Castellòn in Spagna dal 4 al 7 luglio 2002.
E’ stato insignito dell’onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana. Di carattere schivo e rigoroso
con se stesso, sostiene che l’importante è arrivare
e non essere; ha sempre insegnato e perseguito il principio
per cui ogni assunzione di mandato deve essere ispirato
al rispetto della competenza e alla professionalità del ruolo. Alcuni dei suoi lavori sono diffusi in tutto il mondo.
Da poco è disponibile il sito ufficiale
del Maestro Giancarlo Aleppo a www.giancarloaleppo.it