La storia
La Banda Manifattura Lane di Borgosesia
La tradizione culturale bandistica borgosesiana ha origini molto antiche, anche se, solo a partire dal 1875 si è riuscito a ricostruirne il percorso storico. La Banda esistente in quell’anno, di cui non se ne conosce
il nome, fu assorbita dall’allora nascente “Banda della Manifattura Lane di Borgosesia”, la cui direzione
fu affidata al M° Canepa che dopo pochi anni di attività, nel 1884 tenne a Torino un Gran Concerto definito dalla stampa dell’epoca “lodatissimo”. Dopo poco tempo la stessa si classificò al 2° posto in occasione
del Concorso Bandistico di Vercelli. Visti gli importanti risultati conseguiti nel 1888 la Manifattura Lane
di Borgosesia la premiò, dotandola di una nuova divisa. Nel 1891 la direzione passò al M° Cavina
che la diresse fino al 1910, anno in cui passò al M° Cavallo. Nel 1918, con la fine del primo conflitto mondiale, Il complesso riprese la sua attività sotto la direzione del M° Cavallo.
La banda municipale
In quel periodo la passione per la musica era tale
da far nascere un organico concorrente denominato;
“Musica Armonie Giuseppe Verdi”, che nel 1926 si unì
alla Banda della Manifattura Lane di Borgosesia
dando origine all’ufficiale Banda Municipale.
Fu chiamato a dirigerla lo storico M° Enrico Sabatini,
che la diresse fino al 1962, anno in cui fu costretto
a dimettersi da tale incarico per motivi di salute. 

Il M° Giancarlo Aleppo
e la ricostruzione del complesso
Dopo Antonio Tatone e Antonio Jerzi, la direzione passò
al M° Giancarlo Aleppo che dal 1963 se ne dedica
con fervente passione. Nel 1967 il complesso si arricchì
del Corpo di Majorettes. Fu un periodo di grande splendore
e popolarità, grazie soprattutto al Presidente Cav. Valentino Milanaccio, imprenditore con una profonda passione
per la banda, elevata a un enorme successo.
Purtroppo la scomparsa del Presidente portò la banda
verso lo scioglimento. Grazie al Maestro Aleppo
e la collaborazione di alcuni musici rimasti,
iniziò la faticosa ricostituzione, che portò la Banda fino
ai giorni nostri verso il meritato splendore; supportati
anche dal susseguirsi di Presidenti e consigli
amministrativi dalla brillante e attiva collaborazione.
Il nuovo millennio: concerti ed eventi
Dal 2005 la Banda è progressivamente cresciuta grazie all’opera del Presidente Cav. Guerrino Cereda,
che ha dato avvio ad importanti progetti, quali: l’ampliamento dell’attività concertistica in tutta la regione
e la promozione di trasferte prestigiose, sulle quali spicca il Gran Concerto presso il Centro Congressi
del Grand Hotel di Castrocaro Terme, che ha riscontrato, negli anni in cui ha avuto luogo, grandi ed unanimi consensi.
​
Nel 2010 venne adottata l'attuale denominazione di Associazione Corpo Musicale Orchestra di Fiati Città
di Borgosesia e nel 2019 l'Associazione si trasforma in A.P.S - Associazione di Promozione Sociale -
per ottemperare alle modifiche introdotte dal D.Lgs.117/2017.
​
Il Cav. Cereda è rimasto in carica come presidente sino al settembre 2018, data in cui è stato nominato Presidente Onorario e, ad interim, l'Associazione è stata affidata al Vice Presidente
Cav. Maria Ausilia Festa Bianchet. Nel febbraio 2019 Festa Bianchet è stata nominata Presidente, carica che ha ricoperto sino a Luglio 2023, quando con il rinnovo delle cariche sociali, alla Presidenza
é stato nominato Renzo Raggio.
​
Dal 2023 l'Associazione è iscritta al RUNTS al numero di repertorio 102160.
Foto: Orchestra di Fiati città di Borgosesia